Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta camminiLTER. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camminiLTER. Mostra tutti i post
Il 29 luglio a Padiglione Italia, Milano Expo 2015, si svolgerà la conferenza dal titolo “Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini”, coordinata da Giorgio Matteucci dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Isafom-Cnr).

Obiettivo della manifestazione è illustrare al pubblico i servizi offerti e le ricerche svolte sul territorio nazionale. Verrà presentata la Rete italiana per le ricerche ecologiche di lungo termine (Lter Italia) che studia il legame tra biodiversità ed ecosistemi, analizza la loro evoluzione, la qualità delle acque, gli effetti dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici, la disponibilità di risorse, valutando l'eventuale perdita o alterazione della biodiversità. A differenza di altri Paesi il cui focus è esclusivamente sugli ecosistemi terrestri, la Rete italiana, con i suoi 25 siti e le 70 stazioni di ricerca, è multidominio e comprende ambienti forestali, montani d'alta quota, lacustri, di transizione, costieri e marini. Ne fanno parte anche i siti extraterritoriali delle basi di ricerca del Cnr in Antartide e sull'Everest. I siti nelle aree marine hanno rilevanza per la pesca, mentre quelli nelle zone forestali sono importanti per il legno e altre risorse primarie.

Si parlerà inoltre della e-infrastructure (infrastruttura virtuale) Lifewatch, una delle tre condivise a livello europeo, il cui Centro servizi si trova in Italia, che si occupa di rendere disponibili i dati sulla biodiversità, fornendo servizi di esplorazione ed elaborazione dei dati a ricercatori e gestori delle risorse ambientali.
Il Cnr, assieme ad altri partner di LTER-Italia, sta inoltre creando percorsi a piedi o in bicicletta, che possano essere proposti alla popolazione non solo come percorsi di eco-turismo, ma specialmente come occasioni per conoscere il nostro Paese, il suo valore e le sue fragilità ecologiche, partecipando ad iniziative e progetti di citizen science, in cui i cittadini sono chiamati in prima persona a svolgere osservazioni o misure, e analisi dell'ambiente. Durante il corso dell’evento saranno presentati i tre percorsi pronti al momento: in bicicletta dalla costa Adriatica del Molise al Golfo di Napoli, effettuato per la prima volta tra il 29 giugno e il 7 luglio; a piedi dal Monte Velino al Gran Sasso, che partirà proprio il 29 Luglio; a piedi dall’Istituto Scientifico Mosso sul Monte Rosa al Lago Maggiore, che si svolgerà a fine Agosto 2015.
Leggi il programma


Twitter: @lteritalia
Hashtag: #VivaioRicerca #camminiLTER
Facebook: Rete LTER Italia 
www.lteritalia.it



Mercoledì 29 luglio dalle 14.30 alle 18.00 a Padiglione Italia, Milano Expo 2015, si svolgerà la Conferenza

Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini

A cura di Giorgio Matteucci
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM)

Ricercatori ecologi italiani, impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine sugli ecosistemi (Rete LTER-Italia) e la biodiversità (LifeWatch), percorrono assieme ai cittadini tre itinerari di divulgazione scientifica, come eventi di comunicazione della scienza a EXPO 2015, patrocinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
"Stiamo organizzando (...) una sorta di via Francigena della ricerca sugli ecosistemi. In Italia ci sono 70 siti, e stiamo creando percorsi da fare a piedi o in bicicletta, che possano essere proposti alla popolazione non solo come percorsi di eco-turismo, ma specialmente come occasioni per conoscere il nostro Paese e il suo valore e le sue fragilità ecologiche, partecipando ad iniziative e progetti di citizen science ed analisi dell'ambiente."


Sugli Appennini Centrali dal Velino al Gran Sasso: l’avventura della biodiversità

Nell’ambito di EXPO2015 ricercatori ecologi propongono un percorso a piedi dal Monte Velino al Gran Sasso per raccontare l’ambiente appenninico tra Riserve, Parchi Nazionali, storia e cultura. I partecipanti saranno accompagnati da botanici, ornitologi e geologi lungo tutto il percorso; la giornata conclusiva del 1° agosto, sul Gran Sasso, vedrà uniti ricercatori, naturalisti dilettanti e volontari in uno studio intensivo sul campo (un “Bioblitz”), per determinare in 24 ore continuate tutte le specie vegetali e animali che vivono nell’area, contribuendo così alla definizione dello stato della biodiversità.



PROGRAMMA:
14:30  Le ricerche ecologiche di lungo termine (LTER) su ecosistemi e biodiversità
Introduce e conduce Cristina Serra, giornalista scientifica
Studiare la nostra “casa” alla scala delle nostre vite
Caterina Bergami, CNR-ISMAR, Bologna
Reti LTER: finestre aperte sui cambiamenti ambientali
Giorgio Matteucci, CNR-ISAFOM, Roma 
 
15:00 Biodiversità, bene comune 
LifeWatch infrastruttura virtuale di ricerca
Alberto Basset, Università del Salento, Lecce
Gli alieni sono fra noi!
Giuseppe Corriero, Dipartimento di Biologia, Università di Bari
DNA: lo straordinario mondo dei microbi rivelato
Monica Santamaria, CNR-IBBE, Bari 

15:30 Ecologia, biodiversità e tempo: problematiche ambientali nei siti della rete LTER e in LifeWatch
Le vette delle Alpi e degli Appennini: formidabili sensori dei cambiamenti ambientali
Michele Freppaz, NatRisk-DISAFA, Università di Torino
Le foreste: fattore di equilibrio per l’uomo e per il clima
Renzo Motta, NatRisk-DISAFA, Università di Torino  
I laghi, riserva di vita
Marina Manca, CNR-ISE, Verbania
Le nostre dune costiere, risorse o pattumiere?
Alicia Acosta, Dipartimento di Biologia, Università di Roma 3
Il pesce grande mangia il pesce piccolo...e poi?
Maria Grazia Mazzocchi, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Il buono, il bello e il cattivo
Lea Roselli, Università del Salento, Lecce

16:30 Cittadini e ricercatori in cammino fra i siti per osservare e conoscere ecosistemi e biodiversità

Mesothalassia: ciclo-staffetta ecologica dalle dune del Molise al Golfo di Napoli
Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Sugli Appennini Centrali dal Velino al Gran Sasso, l’avventura della biodiversità
Bruno Petriccione, Corpo Forestale dello Stato
Rosa…azzurro…verde! Eco-staffetta tra i siti LTER dal Monte Rosa al Lago Maggiore
Paola Carrara, Alessandro Oggioni, Laura Criscuolo, CNR-IREA, Milano; Michele Freppaz e Margherita Maggioni, NatRisk-DISAFA, Università di Torino; Michela Rogora e Angela Boggero, CNR-ISE, Verbania

Chiusura a cura di Cristina Serra
Articolo uscito sul Venerdì di Repubblicada Touring Magazine

"Tra giugno e agosto 2015, in occasione di Expo, i ricercatori italiani di ecosistemi e biodiversità accompagneranno i cittadini su tre itinerari di divulgazione scientifica: tra Molise e golfo di Napoli, dal Velino al Gran Sasso e dal Monte Rosa al Lago Maggiore. La notizia, uscita in questi giorni, è rimasta seppellita nel mare di annunci di eventi legati all'Expo ormai imminente, ma desidero riprenderla perché merita un approfondimento, soprattutto perché questi originali trekking (ma non tutte le tappe) permettono a comuni cittadini di camminare per ore fianco a fianco con dei ricercatori e osservare il loro lavoro. Un diario online racconterà l’esperienza, pubblicando le osservazioni naturalistiche. Lungo il percorso verranno svolte attività di divulgazione scientifica, per illustrare l’importanza della ricerca ecologica di lungo termine, riferita soprattutto agli ambienti montani e lacustri."
 

REGISTRATI ALL'EVENTO

Twitter: @lteritaly
Hashtag: #VivaioRicerca #camminiLTER
Facebook: Rete LTER Italia