Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #cooperationTech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #cooperationTech. Mostra tutti i post

La redazione della CNR WebTv ha pubblicato le video interviste tenute ad alcuni degli stakeholders cha hanno partecipato al Forum "Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture", tenutosi il 26 Agosto 2015 in Expo, a cascina Triulza.


"Ritengo molto importante che la ricerca sia riuscita a mettere intorno allo stesso tavolo stakeholder ed imprese di livello molto elevato nell'ottica di sviluppare iniziative e prodotti.". E' il commento e il ringraziamento del Dott. Dimitri Dello Buono verso tutti i partecipanti al Forum "Sustainable technologies and cooperation in food and agriculture" tenutosi il 26 Agosto a Cascina Triulza, nell'area di Expo.

Gli stakeholders, che hanno dato vita al dibattito, sono stati di altissimo profilo: il Capo Dipartimento della protezione Civile Fabrizio Curcio, Il Ministro Cristiano Maggipinto della Direzione Generale per Cooperazione allo Sviluppo, il Presidente di ISPRA Bernardo De Bernardinis, il Country Director del WFP in Congo Pablo Recalde hanno con passione animato la discussione stimolata da Paola Catapano del CERN. La presenza di CNH Industrial, Finmeccanica, ENI, Engineering, Almaviva, Tom Tom (per citare le maggiori aziende del settore intervenute nel dibattito), delle comunità Open Software e del mondo scientifico ha offerto davvero un momento raro.

Momento di forte impatto è stato anche quello della premiazione del concorso internazionale UNIDO-CNR "Idee Innovative e Tecnologie per l’agribusiness" con 150 candidature provenienti da oltre 30 Paesi nel mondo. La cerimonia ha dato spazio ai premiati per tenere un breve panel sul proprio progetto. Idee innovative di grande valore che testimoniano la vivace capacità imprenditoriale di startupper a favore di paesi in via di sviluppo e in economie in transizione.

Al Forum è seguita poi una sessione di approfondimento tecnico su tecnologie e progetti "CNR Day of Study & Innovation Technologies in agro – environment", tenutasi il 27 Agosto presso la sala conferenze del CNR in Via Corti a Milano, in cui, oltre ad esaminare aspetti tecnici di molte tecnologie, è stato possibile prendere visione di alcune apparecchiature in esposizione nell'area antistante la sala.

Per coloro che hanno preso parte al Forum e per chi non ha avuto la possibilità di parteciparvi, i visivi di supporto che hanno accompagnato la discussione sono disponibili al link 

Intervista a Pablo Recalde del WFP

Paola Catapano (CERN) conduce il dibattito con il Prof. Vincenzo Cuomo (CNR), Stella Silvestri (Tom Tom Italia), Dimitri Dello Buono (CNR)

Dibattito sulla Cooperazione Italiana in Ecuador e Galapagos. Fernando Recalde ( Centro ABITA), Ana Rousseaud (Delegazione del Governo delle Galapagos), Arthur Izurieta (Direttore della  Fundación Charles Darwin para las Islas Galápagos)

Tecnologia geoSDI per il social-mapping

Pablo Recalde - WFP

Bernardo De Bernardinis - Presidente ISPRA

Sander Zwart - Africe Rice

Francesco Holecz - Sarmap

Mirco Boschetti - CNR IREA

Ministro Cristiano Maggipinto (DGCS Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale), Dimitri Dello Buono (CNR - geoSDI), Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale)

Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale)

Dimitri Dello Buono (CNR - geoSDI)

Diana Battaggia (UNITO ITPO Italy) e Roberto Reali (CNR) premiano il progetto Jellyfish Barge presentato da Camilla Pandolfi)

Tra gli illustri ospiti del Forum del 26 Agosto Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Awards 2015 prederà parte Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Prima di divenire Capo Dipartimento nell'aprile 2015, ha avuto come ultimo incarico la direzione dell’Ufficio di Gestione delle Emergenze ed è stato coordinatore della struttura commissariale per l’emergenze della Costa Concordia.

La sicurezza alimentare e l'andamento delle economie dell'agroalimentare sono spesso minate da eventi critici legati a rischi naturali e antropici. Il dibattito del 26 Agosto, presso Cascina Triulza, nell'area EXPO, vedrà dunque il contributo di chi da anni si occupa del coordinamento di tutte le forze che intervengono in contesti di emergenza, quando eventi calamitosi impattano sulla popolazione, sulle infrastrutture, sulle economie e sugli scenari produttivi e distributivi anche dell'agro alimentare.


26 Agosto 2015 - EXPO Milano 2015 - Cascina Triulza
Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Awards 2015


Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 



Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA),  con ospiti dal World Food Programme (WFP), dalla United Nations Industrial Deveopment Organization (UNIDO), da Africa Rice,  e da importanti industrie del settore agro-food dall'Italia, dalla Cina, dal Brasile, dal Pakistan, l 'evento "Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture" ha il preciso obiettivo di mostrare esperienze di Ricerca, Industria e Governo che spingono verso la Sicurezza Alimentare e di proporre e valorizzare esempi e modelli di cooperazione (sia a livello di organizzazioni e istituzioni, che a livello di integrazione di tecnologie) che siano riproducibili a diverse scale e in diversi punti del pianeta.
Dal monitoraggio satellitare alla conservazione del cibo, dai programmi di sostegno alle economie locali alle Spatial data Infrastructures.

A moderare la giornata, che avrà un carattere Talkshow-Like, la Dottoressa Paola Catapano del CERN Communication Group. Giornalista, divulgatrice scientifica, esperta di comunicazione, interprete ha lavorato insieme all Team degli organizzatori dell'evento per disegnare il percorso dell'evento che prenderà vita grazie a un rapido alternarsi di domande, risposte e approfondimenti da parte di illustri ospiti come Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile, Bernardo De Bernardinis, Presidente dell'ISPRA, Pablo Recalde, Country Office Director del WFP in Congo e molti altre importanti presenze del campo della ricerca, dell'industria e di agenzie governative.



26 Agosto 2015 - EXPO Milano 2015 - Cascina Triulza
Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Awards 2015

Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 


"Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture" è il titolo del Forum che si terrà il 26 agosto a Cascina Triulza, all'interno dell'area EXPO Milano 2015, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

La platea dell'evento non sarà fatta di un pubblico "casuale", ma di un pubblico selezionato di addetti ai lavori sul tema agro-food, tra industrie, enti di ricerca, università, agenzie governative.
Tutti chiamati al dialogo all'interno di un forum.

Tra le autorevoli presenze del mondo industriale, sarà presente anche CNH INDUSTRIAL, tra i leader globali nel settore dei capital goods, della produzione e commercializzazione di macchine per l’agricoltura, trasporti e veicoli speciali.

Oltre a mettere in luce le diverse connotazioni dell'agricoltura sostenibile in contesti differenti (Paesi Industrializzati, Economie Emergenti, Paesi in Via di Sviluppo), CNH porterà al dibattito la propria esperienza in termini di progetti di investimento in paesi emergenti, evidenziando come la meccanizzazione non basta per un reale sviluppo del contesto agro-food di un paese.

Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 



‘Idee innovative e tecnologie per l’agribusiness’: un premio internazionale per le migliori idee innovative sui temi di Expo, una call for ideas aperta a piccole e medie imprese, startup, consorzi di aziende, spin-off pubblici e privati da tutto il mondo.

E' quanto è stato promosso da UNIDO ITPO Italy, Ufficio in Italia per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale in collaborazione con il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Tecnologie ed idee innovative che possano condurre, qualora implementate nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), ad effetti migliorativi sul piano economico e sociale, perseguendo l’obiettivo dello sradicamento della povertà estrema e della fame e contribuendo al raggiungimento di migliori condizioni di vita delle popolazioni locali.



Le migliori proposte tra le centinaia pervenute, saranno premiate in una cerimonia ad EXPO Milano il giorno 26 agosto 2015, all’interno dell'evanto Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture, organizzato dal CNR e patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del concorso UNIDO


26 Agosto 2015 - EXPO Milano 2015 - Cascina Triulza
Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture

Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 
Pablo Recalde - WFP

Despite the progress made towards the eradication of hunger, globalization, population growth, the penetration of global markets in the agri-food sector of poor or developing countries, and the rise in prices of non-food products are all factors which influence the complex dynamics of the production, storage, distribution and sale of food. 
It is not simple to identify a list of causes of hunger, but we can list significant factors: 
  • The increase in natural disasters, such as floods, tropical storms and long periods of drought, 
  • Conflicts
  • Poverty
  • The problem with the agricultural infrastructure
  • Over-exploitation of the environment.
Among the guests of the Forum Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture will be present also Pablo Recalde, from the World Food Programme. WFP Country Director currently in the Democratic Republic of Congo, he will illustrate initiatives to promote the development of local agricultural economies in developing countries .

26th August 2015 - EXPO Milano 2015 - Cascina Triulza
Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture


Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 





Pablo Recalde - WFP

Nonostante i progressi compiuti verso l’eliminazione della fame, la globalizzazione, l’aumento demografico, la penetrazione dei mercati mondiali nell’agrifood dei paesi poveri e in via di sviluppo, l’aumento dei prezzi dei prodotti non alimentari sono elementi che influenzano le complesse dinamiche della produzione, conservazione, diffusione e vendita del cibo. Non è affatto semplice identificare un elenco delle cause della fame, ma con certezza si può dire che fattori molto significativi sono indubbiamente:
  • L’aumento dei disastri naturali, come le inondazioni, le tempeste tropicali e i lunghi periodi di siccità,
  • I Conflitti.
  • La povertà
  • Il problema delle infrastrutture agricole
  • L’eccessivo sfruttamento dell’ambiente.
Tra gli ospiti del Forum Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture sarà presente anche Pablo Recalde del World Food Programme, attualmente WFP Country Director nella Repubblica Democratica del Congo, ad illustrare iniziative che promuovono lo sviluppo delle economie agricole locali nei paesi in via di sviluppo.



26 Agosto 2015 - EXPO Milano 2015 - Cascina Triulza
Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture


Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 
Dal rapporto della FAO “The State of Food Insecurity in the World 2015”, sebbene emerga un trend positivo nella lotta alla fame nel mondo dal 2000 al 2015, si riscontra che:

Quasi 780 milioni di persone (10% della popolazione mondiale) sono denutrite.

1 persona su 8 è affamata. 

Nei Paesi in Via di Sviluppo 1 bambino su 6 è sottopeso.

Si calcola che, nel mondo, muoiono ogni anno 40 milioni di persone per cause legate alla fame o alla malnutrizione e sottonutrizione.

Di fronte a questo paradosso economico e sociale occorre senza dubbio pensare a nuovi modelli di sviluppo e cooperazione, che, impegnando tecnologie intelligenti e sostenibili, possano combattere le inefficienze del sistema agro-alimentare.

Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA),  con ospiti dal World Food Programme (WFP), dalla United Nations Industrial Deveopment Organization (UNIDO), da Africa Rice,  e da importanti industrie del settore agro-food dall'Italia, dalla Cina, dal Brasile, dal Pakistan, l 'evento "Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture" ha il preciso obiettivo di mostrare esperienze di Ricerca, Industria e Governo che spingono verso la Sicurezza Alimentare e di proporre e valorizzare esempi e modelli di cooperazione (sia a livello di organizzazioni e istituzioni, che a livello di integrazione di tecnologie) che siano riproducibili a diverse scale e in diversi punti del pianeta.
Dal monitoraggio satellitare alla conservazione del cibo, dai programmi di sostegno alle economie locali alle Spatial data Infrastructures.

Sarà anche un acceleratore di business: obiettivo fondamentale è infatti mettere in contatto Organizzazioni Internazionali, Industrie e stakeholders del settore agro-alimentare, il mondo della Ricerca in materia di monitoraggio, pianificazione, produzione e conservazione dei prodotti agroalimentari. Un’opportunità per creare contatti tra questi mondi e favorire la cooperazione e la partecipazione congiunta in progetti già in essere e in nuovi progetti da lanciare.

Presto nuove anticipazioni sulla struttura dell'evento, i partecipanti e i temi trattati.
Stay Tuned.

Twitter: @CNR_CoopTech
Hashtags: #CooperationTech  #VivaioRicerca 
Facebook: CNRxEXPO