Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Art Food Science. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Art Food Science. Mostra tutti i post
Giovedì 25 giugno ore 10.00 non perdete il secondo appuntamento con il percorso guidato nella Pinacoteca di Brera all’insegna di pittura, gastronomia e ricerca agroalimentare: Dal quadro al piatto,
evento promosso dall’Ufficio stampa e dal Dipartimento di Scienze bio- agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche in partnership con la Pinacoteca di Brera.

Tema del secondo incontro "I sapori della terra" 
Il dipinto La fruttivendola di Vicenzo Campi offre lo spunto per l'analisi della ricchezza di frutta e ortaggi raffigurati e consentirà a Claudio Cantini, dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, di illustrare il progetto di recupero di alcune ‘specie perdute’. La carota, per esempio, in passato era viola o gialla: quando si diffonde la specie arancione? 
Il nodo viene sciolto da Dario Bressanini, giornalista di “Le scienze’. 
Modera: Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera.

L’evento è realizzato grazie alla partecipazione di Rigoni di Asiago e in collaborazione con Fondaco comunicare con l’arte e Amici di Brera e intende sensibilizzare l'ampio pubblico, soprattutto le nuove generazioni, al patrimonio culturale e alle tradizioni gastronomiche, elementi che costituiscono una ricchezza per il nostro Paese.

Giovedì 25 giugno 2015
10.30 -12.00 conferenza dibattito
  • La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo,
    Sandrina Bandera, direttore del Polo museale regionale della Lombardia
  • Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute,
    Claudio Cantini, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr
  • Mangiare con ‘gli occhi’:analisi sensoriale della frutta,
    Stefano Predieri, Istituto di biometeorologia del Cnr
  • Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico,
    Dario Bressanini, giornalista di ‘Le scienze’
Modera: Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera



Seguici su twitter: @ArtFoodScience
Hashtag: #VivaioRicerca #ArtFoodScience
Dalla cucina opulenta dipinta nel Seicento da Vincenzo Campi al menù servito presso la base scientifica ‘Concordia’ in Antartide, dove le temperature in inverno toccano – 80°, dalla gastronomia molecolare alle ricette proposte dalla web parodia ‘Cotto&frullato’, fino al pesce cotto in lavatrice. Sono alcuni momenti in programma a “Dal quadro al piatto”, cinque visite guidate-conferenze che si terranno, una al mese (21 maggio, 25 giugno, 16 luglio, 17 settembre, 15 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00) presso la Pinacoteca di Brera a Milano per Expo 2015.

Il progetto dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura della giornalista e storica dell’arte Sandra Fiore, è promosso dal Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr in partnership con la Pinacoteca Brera, la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di ‘Fondaco comunicare con l’arte’ e ‘Amici di Brera’.

Per ogni incontro, la direttrice del Polo museale regionale della Lombardia Sandrina Bandera, presenterà alcuni capolavori pittorici con soggetti alimentari - Campi, Veronese, Tiziano, Caravaggio - a partire dai quali ricercatori, giornalisti ed esperti dibatteranno di junk food, intolleranze, innovazione agraria, ‘tavola’ nel cinema e come luogo relazione sociale.
Gli incontri termineranno con una degustazione. La manifestazione intende sensibilizzare l'ampio pubblico, soprattutto le nuove generazioni, al patrimonio culturale e alle tradizioni gastronomiche, elementi che costituiscono una ricchezza per il nostro Paese. Tali risorse per essere apprezzate devono essere conosciute, soprattutto dai più giovani.


I capolavori della pinacoteca di Brera rappresentano una documentazione straordinaria per comprendere come si evoluta la biodiversità, per osservare specie vegetali e animali in via di estinzione a causa della omologazione del mercato nel comparto agroalimentare, per dibattere di temi di attualità scientifica. Tali dipinti antichi si prestano ad una disamina non solo artistica, ma anche scientifica.

Giovedì 21 maggio 2015
  • Ore 10.00 Saluti:
    Sandrina Bandera, direttore del Polo museale regionale della Lombardia
    Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio agroalimentari del Cnr
    Enrico Bressan presidente  di ‘Fondaco. Comunicare con l’arte’
    Sandra Fiore, storica dell’arte e giornalista ufficio stampa del Cnr
     
  • 10.30 -12.00 conferenza dibattito
    Luce, suoni, odori legati all’alimentazione e alla vita rurale,
    Sandrina Bandera, direttore del Polo museale regionale della Lombardia Cibo povero, ricco e junk: qualità e gusto a confronto,
    Maria Grazia Volpe, Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
    Piatto freddo’: il menù della base scientifica ‘Concordia’ in Antartide,
    Paolo Loprete, Asl Milano e Corrado Leone, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr. Collegamento streaming con la base Concordia
    ‘Cotto e frullato’, web parodia delle trasmissioni di cucina,
    Maurizio Merluzzo e Paolo Cellammare
Modera: Marco Ferrazzoli, giornalista, capo ufficio stampa del Cnr
Registrati all'evento

 Seguici su twitter: @ArtFoodScience
Hashtag: #ArtFoodScience

Dalla cucina opulenta dipinta nel Seicento da Vincenzo Campi, al menù servito presso la base scientifica "Concordia" in Antartide; dalla gastronomia molecolare alle ricette proposte dalla web parodia Cotto&frullato, fino al pesce cotto in lavatrice. Sono alcuni momenti in programma a Dal quadro al piatto, il progetto dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura della giornalista e storica dell’arte Sandra Fiore, promosso dal Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr in partnership con la Pinacoteca Brera, la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di Fondaco comunicare con l’arte e Amici di Brera.

Vincenzo Campi

Cinque conferenze e visite guidate che si terranno una volta al mese, da maggio a ottobre, presso la Pinacoteca di Brera a Milano per Expo 2015.

21 maggio: PROFUMI DA UNA CUCINA - Vincenzo Campi, Cucina
25 giugno: I SAPORI DELLA TERRA - Vincenzo Campi, La fruttivendola
16 luglio: LA VITA DEGLI ALIMENTI - Vincenzo Campi, I pescivendoli, I pollivendoli
17 settembre: IL CONVIVIO: TRA METAFORA E REALTA' - Paolo Veronese, Cena in casa di Simone; Caravaggio, Cena in Emmaus
15 ottobre: SIAMO CIO' CHE MANGIAMO - Tiziano, San Gerolamo

Veronese

Per ogni incontro, la direttrice del Polo museale regionale della Lombardia Sandrina Bandera presenterà alcuni capolavori pittorici con soggetti alimentari. La manifestazione vuole sensibilizzare l'ampio pubblico al patrimonio culturale e alle tradizioni gastronomiche, elementi che costituiscono una ricchezza per il nostro Paese. Tali risorse per essere apprezzate devono essere conosciute, soprattutto dai più giovani.

I capolavori della pinacoteca di Brera rappresentano una documentazione straordinaria per comprendere come si evoluta la biodiversità, per osservare specie vegetali e animali in via di estinzione a causa della omologazione del mercato nel comparto agroalimentare, per dibattere di temi di attualità scientifica. Tali dipinti antichi si prestano ad una disamina non solo artistica, ma anche scientifica.

Registrati all'evento