Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Lombardy Dialogues. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lombardy Dialogues. Mostra tutti i post

Martedì 27 ottobre dalle 9.00 alle 15.00 all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si svolgerà l’ultima conferenza prevista dei Lombardy Dialogues dedicata al: Monitoraggio e gestione innovativa delle risorse ambientali, coordinata da Silvana Castelli dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibba-Cnr).

I Lombardy Dialogues nascono nell’ambito dell’Accordo Quadro stipulato tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Lombardia. Il programma, definito nell’ambito del progetto “Spazi espositivi per la ricerca”, coinvolge Unioncamere Lombardia come partner di progetto e prevede tre eventi per tre temi che trovano la loro ispirazione in altrettante specificità del territorio lombardo.

Raccontare l’innovazione lombarda e i suoi prodotti è dunque il tentativo di “dialogo” su cui si sviluppa l’offerta scientifica “Lombardy dialogues”, un programma che vuole portare la ricerca condotta dagli enti presenti sul territorio regionale a un piano di confronto con il resto della comunità mondiale.

L’evento sarà dedicato all’uso equilibrato, sostenibile e intelligente di acqua, suolo, coltivazioni alternative e rifiuti. Verranno affrontati temi come la gestione dell’acqua nell’area metropolitana milanese, caratterizzata dalla convivenza di importanti realtà agricole e industriali; quello del monitoraggio e gestione delle coltivazioni intensive e della reintroduzione nel territorio di piante da olio e fibra i cui scarti, insieme a quelli generati dalla frazione organica dei rifiuti urbani, concorrono alla produzione di bio-prodotti e di energia.

Durante l’iniziativa, cui parteciperanno riconosciuti esperti internazionali, verranno segnalate manifestazioni ed eventi ospitati sul territorio lombardo inerenti al tema e saranno presentate le ultime novità della ricerca e le loro possibili integrazioni nel sistema agroalimentare lombardo.

Seguici su twitter: @lombardyfeeding
Hashtag: #VivaioRicerca #LombardyDialogues
Facebook: Lombardy Dialogues

Il 22 luglio alle ore 14.30 al Conference Centre di Milano Expo, si terrà la conferenza:
UN MODELLO DI PRODUZIONE SOSTENIBILE PER LA FILIERA LATTIERO – CASEARIA organizzata dal Dipartimento di scienze bio agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche.

La produzione lattiero-casearia italiana è di assoluto livello europeo sia per quantità che per qualità. La Lombardia, in particolare, è la regione Italiana con la maggiore produzione di latte e formaggi e il più alto numero di allevamenti bovini e numero di capi per allevamento. Vanta inoltre una ricca gamma di produzioni
di formaggi DOP. L’interesse all’adozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile impone una rivisitazione delle modalità di produzione e di gestione che trova già ampi riscontri nell'ambito delle ricerche che verranno descritte nella conferenza.

Durante l’evento la trattazione toccherà diversi aspetti, tra i quali: alimentazione animale, uso di fertilizzanti ottenuti dal riciclo dei reflui zootecnici e dagli scarti, variabilità alimentare e dei suoi effetti sul benessere animale e sulla qualità delle produzioni, riduzione dell'impatto ambientale e del consumo di energia.

Seguici su twitter: @lombardyfeeding
Hashtag: #VivaioRicerca #LombardyDialogues
Facebook: Lombardy Dialogues


14.30 Saluti istituzionali
Moderatore: Diego Breviario IBBA-CNR

14.15 Dai mangimi al prodotto: qualità e sicurezza lungo la filiera di produzione lattiero casearia
Mike Gooding FAI Farms Ltd

14.45 Impatto della tecnologia sul miglioramento genetico delle vacche da latte in allevamenti intensivi ed estensivi: verso obiettivi comuni 

Filippo Biscarini Parco Tecnologico Padano
Ben Hayes Victorian Department of Environment and Primary Industries
Alessandra Stella IBBA-CNR
Bianca Castiglioni IBBA-CNR 

Mario Luini IZSLER

15.25 Nuovi metodi di tracciabilità a garanzia della qualità del formaggio Parmigiano Reggiano DOP
Valentina Pizzamiglio Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano,  
Diego Breviario IBBA-CNR
Roberto Consonni ISMAC-CNR

15.55 Biodiversità microbica e sicurezza dei formaggi a latte crudo
Elena Dalzini IZSLER
Jozsef Baranyi Institute of Food Research
Milena Brasca ISPA-CNR
Fabio Dal Bello Sacco s.r.l.
Diego Mora Università degli Studi di Milano

16.40 Il latte come elemento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie
Alessandra Majorana Università degli Studi di Brescia
Stefania Chessa IBBA-CNR
Maria Luisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

17.10 Reflui: dalla gestione sostenibile ai fertilizzanti rinnovabili
Giuliana D'Imporzano Università degli Studi di Milano
Marcella Guarino Università degli Studi di Milano
Davide Gardoni Università degli Studi di Milano

17.40 Modello per la valutazione delle produzioni casearie lombarde di eccellenza
Giovanna Battelli ISPA-CNR
Maddalena Zucali Università degli Studi di Milano

17.55 La filiera del latte dal foraggio al formaggio: presentazione della demo farm zootecnica
Franco Gerevini SIVAM S.p.A.

17.05 Conclusioni
Mike Gooding FAI Farms Ltd 
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, hanno creato insieme una serie di eventi denominati “Lombardy Dialogues” che tracceranno il profilo della ricerca e dell'innovazione in relazione alle risorse ambientali e ai prodotti alimentari della regione e con un’impostazione volta al dialogo con la comunità internazionale.

I “Lombardy Dialogues” raccontano come le innovazioni scientifiche lombarde continuano a proteggere i prodotti tradizionali e le risorse ambientali, con l'obiettivo di favorire un dialogo tra la ricerca effettuata nella regione e la comunità mondiale.

Nati dall'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Regione Lombardia, e in collaborazione con Unioncamere Lombardia. Tutte le iniziative prevedono la partecipazione di esperti internazionali riconosciuti, e riuniranno professionisti, stakeholders, ricercatori e utenti finali che sono coinvolti nelle singole aree tematiche.


Vistia Il sito CNR x EXPO